Cos'è la bonbonera?

La bonboniera è un piccolo contenitore, spesso decorato, utilizzato per contenere confetti, caramelle o altri piccoli dolci. Viene tradizionalmente offerta come bomboniera in occasione di eventi speciali come matrimoni, battesimi, comunioni, lauree o anniversari.

  • Scopo: La bonboniera ha una duplice funzione. Da un lato, è un contenitore per i confetti, simbolo di augurio e prosperità. Dall'altro, è un ricordo tangibile dell'evento per gli invitati, un piccolo regalo da portare a casa.

  • Materiali: Le bonboniere possono essere realizzate in una grande varietà di materiali, tra cui:

  • Forme e decorazioni: Le forme e le decorazioni delle bonboniere sono estremamente varie e dipendono dallo stile dell'evento, dal gusto personale e dal budget. Possono essere semplici ed eleganti, oppure elaborate e fantasiose. Spesso le bonboniere sono decorate con nastrini, fiori, perline o altri elementi decorativi.

  • Confetti: I confetti sono un elemento essenziale della bonboniera. Tradizionalmente, i confetti sono bianchi e ripieni di mandorla, ma oggi sono disponibili in una vasta gamma di colori e gusti. Il numero di confetti inseriti nella bonboniera è solitamente dispari (tradizionalmente cinque) per simboleggiare salute, felicità, prosperità, fertilità e longevità.

  • Tipi di bonboniere: Esistono diverse tipologie di bonboniere, tra cui:

  • Tendenze moderne: Le tendenze moderne vedono una crescente popolarità di bonboniere ecologiche, solidali e personalizzate. Molti optano per donazioni a enti benefici al posto delle bomboniere tradizionali, o per oggetti realizzati con materiali riciclati o da artigiani locali. La personalizzazione è sempre più apprezzata, con bonboniere che riflettono la personalità e gli interessi degli sposi o del festeggiato.